CONTATTI
- Pietro Turano
- Recapito: Via Panoramica 27 - 87047 San Pietro in Guarano (Cosenza)
Tel. 0984/471981
Cell. 338 3250416
Email: pietroturano15@gmail.com
Pagina Facebook: Pietro Turano
Gruppo Facebook: Giochi Tradizionali
CHI SIAMO

Questo sito è nato con l’intento di approfondire, promuovere e valorizzare gli alti valori del gioco tradizionale e fa seguito alla pubblicazione del volume Enciclopedia dei Giochi Tradizionali.
Lo stesso autore del libro, Pietro Turano, da anni impegnato nella ricerca e nel recupero delle Tradizioni Popolari ne è stato di fatto l’ideatore e il promotore.
Oggi, in considerazione delle continue, significative iniziative sui “Giochi Tradizionali” che si stanno delineando, anche grazie all’ottima promozione operata attraverso questa importante finestra mediatica, si ritiene, sicuramente utile ed opportuno destinare ampio spazio all’interno del Sito a tutta quelle espressioni che si interessano del Gioco Tradizionale e delle Tradizioni Popolari in genere.
Il sito, in un certo senso, cambia vestito e si sdoppia muovendosi su due percorsi paralleli ma complementari.
Mantiene la sua prerogativa originaria, che è quella di studio, di ricerca e di approfondimento del pianeta gioco tradizionale attraverso l’impegno scientifico e culturale del suo promotore Pietro Turano, ma, attraverso due finestre indipendenti ed autonome, dedica ampio spazio ad altrettante iniziative che possono essere considerate figlie dirette di questo progetto.
Trovano legittima dimora all’interno del Sito “l’Accademia dei Giochi Tradizionali” e le “Olimpiadi dei Giochi Tradizionali” manifestazione che, partita nel 2005, con ottimi risultati all'interno dei Casali storici di Cosenza, ha varcato i confini provinciali e regionali arrivando a contagiare e a coinvolgere scuole e paesi di tutto il territorio nazionale.
Lo stesso autore del libro, Pietro Turano, da anni impegnato nella ricerca e nel recupero delle Tradizioni Popolari ne è stato di fatto l’ideatore e il promotore.
Oggi, in considerazione delle continue, significative iniziative sui “Giochi Tradizionali” che si stanno delineando, anche grazie all’ottima promozione operata attraverso questa importante finestra mediatica, si ritiene, sicuramente utile ed opportuno destinare ampio spazio all’interno del Sito a tutta quelle espressioni che si interessano del Gioco Tradizionale e delle Tradizioni Popolari in genere.
Il sito, in un certo senso, cambia vestito e si sdoppia muovendosi su due percorsi paralleli ma complementari.
Mantiene la sua prerogativa originaria, che è quella di studio, di ricerca e di approfondimento del pianeta gioco tradizionale attraverso l’impegno scientifico e culturale del suo promotore Pietro Turano, ma, attraverso due finestre indipendenti ed autonome, dedica ampio spazio ad altrettante iniziative che possono essere considerate figlie dirette di questo progetto.
Trovano legittima dimora all’interno del Sito “l’Accademia dei Giochi Tradizionali” e le “Olimpiadi dei Giochi Tradizionali” manifestazione che, partita nel 2005, con ottimi risultati all'interno dei Casali storici di Cosenza, ha varcato i confini provinciali e regionali arrivando a contagiare e a coinvolgere scuole e paesi di tutto il territorio nazionale.

Pietro Turano, autore del volume "Enciclopedia dei Giochi Tradizionali" e di altri testi sulle Tradizioni Popolari è nato nel paesino di San Pietro in Guarano in provincia di Cosenza, dopo aver conseguito la laurea in Filosofia, ha iniziato la sua attività lavorativa come insegnante presso l’ENAIP Calabria, nel campo dell’emarginazione sociale e poi come docente di Storia delle Tradizioni Popolari nei corsi regionali di Formazione Professionale nella città di Cosenza. A far data da Marzo 2016 è stato collocato in pensione.
La ricerca, la rivalutazione e la diffusione delle Tradizioni Popolari e dei Giochi di Ieri sono alla base del suo impegno culturale e professionale. Prima che uno studioso e un ricercatore ama definirsi un grande appassionato del magico mondo delle tradizioni e, in special modo, delle dinamiche ludiche di un tempo, sicuramente tema centrale nella letteratura antropologica. E' profondamente convinto che nel modo di vivere di una volta ci siano molte cose da salvare e da far conoscere alle generazioni più giovani. E poi le Tradizioni Popolari sono una sorta di corredo genetico che ci portiamo dietro, rappresentano le nostre radici culturali, tracciano l’identità culturale di una comunità, ritraggono la coscienza, il senso della storia di un popolo ed attraverso di esse si può ripercorrere tutta la storia di quel popolo e di quella regione. L’antropologia culturale si è misurata sistematicamente col tema del gioco, che è poi l’argomento di questo sito web. Nell’epoca del gioco telematico in cui gli spazi urbani si trasformano in luoghi ostici per la libera espressione infantile e per la gioviale socializzazione ludica ed in cui l’attività ludica è sempre vissuta come esperienza individuale e solitaria, recuperare i giochi del passato che avevano la caratteristica di essere semplici e popolari, di utilizzare strumenti costruiti ed ideati dai bambini, di aggregare e facilitare il senso di appartenenza e di sana competizione, aiuta a definire nuovi percorsi di ricerca storica e contribuisce ad arricchire la memoria storica e la conoscenza dell’uomo e del suo vissuto, coniugando la storia locale con quella globale, la microstoria con la macrostoria.
La realizzazione, e la funzionalità di questo sito, la sua chiarezza e linearità sono merito del grande lavoro tecnico e professionale di Francesco Turano, della sua grande competenza e delle sue brillanti intuizioni che hanno portato al compimento di un così ben articolato prodotto.
La ricerca, la rivalutazione e la diffusione delle Tradizioni Popolari e dei Giochi di Ieri sono alla base del suo impegno culturale e professionale. Prima che uno studioso e un ricercatore ama definirsi un grande appassionato del magico mondo delle tradizioni e, in special modo, delle dinamiche ludiche di un tempo, sicuramente tema centrale nella letteratura antropologica. E' profondamente convinto che nel modo di vivere di una volta ci siano molte cose da salvare e da far conoscere alle generazioni più giovani. E poi le Tradizioni Popolari sono una sorta di corredo genetico che ci portiamo dietro, rappresentano le nostre radici culturali, tracciano l’identità culturale di una comunità, ritraggono la coscienza, il senso della storia di un popolo ed attraverso di esse si può ripercorrere tutta la storia di quel popolo e di quella regione. L’antropologia culturale si è misurata sistematicamente col tema del gioco, che è poi l’argomento di questo sito web. Nell’epoca del gioco telematico in cui gli spazi urbani si trasformano in luoghi ostici per la libera espressione infantile e per la gioviale socializzazione ludica ed in cui l’attività ludica è sempre vissuta come esperienza individuale e solitaria, recuperare i giochi del passato che avevano la caratteristica di essere semplici e popolari, di utilizzare strumenti costruiti ed ideati dai bambini, di aggregare e facilitare il senso di appartenenza e di sana competizione, aiuta a definire nuovi percorsi di ricerca storica e contribuisce ad arricchire la memoria storica e la conoscenza dell’uomo e del suo vissuto, coniugando la storia locale con quella globale, la microstoria con la macrostoria.
La realizzazione, e la funzionalità di questo sito, la sua chiarezza e linearità sono merito del grande lavoro tecnico e professionale di Francesco Turano, della sua grande competenza e delle sue brillanti intuizioni che hanno portato al compimento di un così ben articolato prodotto.