Giochi Tradizionali.it
  • Home
  • Chi siamo/Contatti
    • Il gioco
    • Il gioco tradizionale
    • Dove siamo
  • Il libro
    • Pagina tipo
    • Altre pubblicazioni
  • News
  • Olimpiadi
    • Olimpiadi Manifesti
    • Anno 2019
    • Anno 2017
    • Anno 2014
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
    • Anno 2008
    • Anno 2007
    • Anno 2006
    • Anno 2005
  • Altri eventi
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
    • Anno 2008
    • Anno 2007
    • Anno 2006
    • Anno 2005
    • Anno 2004
  • Radio-TV-Giornali
    • Radio
    • TV
Foto

Ottava edizione delle
  OLIMPIADI UISP dei GIOCHI TRADIZIONALI a COSENZA


        Le Olimpiadi UISP dei Giochi Tradizionali hanno ripreso il proprio corso dopo una lunga sosta. Tutto ebbe inizio nel  2005 in quel di Cerisano (CS) location scelta per la prima edizione della kermesse targata UISP. Poi lo stop improvviso dal 2012 fino al 2019.
Sette anni di assenza che non hanno affatto intaccato lo spirito di una manifestazione in grado di connette il nuovo che avanza con “Giochi buoni” del passato.
        Sabato 27 maggio 2019 centinaia di bambini e ragazzi provenienti da scuole di Cosenza, dell’hinterland ma anche da altri centri della Regione Calabria, hanno popolato il “PalaFerraro” di Cosenza confrontandosi nel migliore dei modi.

        Ecco le squadre che hanno preso parte alla kermesse cosentina: Cotronei, Squadra Arcobaleno (composta da bambini di varie nazionalità), Carolei, Domanico, Casali del Manco 1, Castiglione Cosentino, Rovito, San Pietro in Guarano,Cosenza III Via Negroni, Lauropoli, Mangone/Grimaldi, Praia a mare 1, Praia a Mare 2, Rose, Lattarico, Rota Greca e Torano Castello: circa un migliaio i partecipanti a questa manifestazione "d'altri tempi".
        Bambini e ragazzi, infatti, si sono cimentati in alcune tra le discipline più praticate: Corsa con i sacchi e Corsa con l’uovo fino ad arrivare al Tiro alla fune, al Cerchio (u ruoddru) e alla trottola (u strummulu).
         L’intera manifestazione è stata caratterizzata da una presenza di colori e volti sorridenti come non se ne vedevano da un pezzo all’ interno della struttura.
Con questo spirito è stato dato il via alla manifestazione, preceduta dal “Giuramento olimpico”. 
         Massiccio anche lo spiegamento di forze didattiche: decine e decine di docenti che hanno fatto sì che la manifestazione si svolgesse regolarmente.  


Olimpiadi dei Giochi Tradizionali 2019
Galleria Fotografica


Olimpiadi dei Giochi Tradizionali 2019
Presentazione nelle Sedi Scolastiche

Olimpiadi dei Giochi Tradizionali
Fase preliminare a Lattarico

  • Home
  • Chi siamo/Contatti
    • Il gioco
    • Il gioco tradizionale
    • Dove siamo
  • Il libro
    • Pagina tipo
    • Altre pubblicazioni
  • News
  • Olimpiadi
    • Olimpiadi Manifesti
    • Anno 2019
    • Anno 2017
    • Anno 2014
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
    • Anno 2008
    • Anno 2007
    • Anno 2006
    • Anno 2005
  • Altri eventi
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
    • Anno 2010
    • Anno 2009
    • Anno 2008
    • Anno 2007
    • Anno 2006
    • Anno 2005
    • Anno 2004
  • Radio-TV-Giornali
    • Radio
    • TV